La Città di San Donà di Piave ha aderito alla misura di preparazione, l’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene, promossa dall’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali che si articola in 16 azioni quali l’integrazione tra sistemi previsionali di eventi alluvionali e tecnologie di monitoraggio, formazione specifica per il personale del comune e per i soccorritori di protezione Civile ma anche il coinvolgimento di cittadini, aziende, scuole e associazioni in merito all’utilizzo di un sistema tecnologico che si configura in un portale web, amicoalpiorientali.eu, e un’applicazione mobile, la COapp, che permettono di mantenersi informati in tempo reale sullo stato di emergenza ma consentono anche l’invio di segnalazioni.

Obbiettivo finale è quello di ridurre la vulnerabilità sociale del territorio e migliorare la gestione del rischio idraulico nel territorio comunale.

Sabato 05 Aprile 2025 in Piazza Indipendenza a San Donà di Piave, sarà una giornata di festa volta a promuovere la sensibilità dei cittadini e dei ragazzi verso il rischio alluvioni mediante attività che simulano l’emergenza idraulica e l’utilizzo dell’applicazione (COapp) per il monitoraggio sullo stato del Fiume Piave e sistema di allerta.

PROGRAMMA:

9.30-11.30 – Convegno – tavola rotonda presso Auditorium Lisa Davanzo:

  • Saluto e introduzione dell’iniziativa del Sindaco
  • Illustrazione dell’Osservatorio dei Cittadini – Ing. M. Ferri, Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali
  • Aggiornamento del Piano di Protezione civile – Ing. M. Pietrobon, Studio Pro. Terr. A
  • Contributo del Consorzio di Bonifica – Ing. E. Grigoletto, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale
  • Gruppo Protezione Civile: organizzazione e operatività del Gruppo sandonatese – relatore ing. F. Rizzante, Gruppo Comunale di Protezione Civile di San Donà di Piave
  • Proiezione del documentario “Il Piave nel 66”

 

Alle ore 12.00 – Premiazione e Mostra dei lavori eseguiti dalle scuole presso corte Leonardo, lato biblioteca e consegna attestati alle scuole che hanno partecipato all’iniziativa EduCO.

Dalle 10.00 alle 18.00 – In piazza Indipendenza esposizione dei mezzi di soccorso della Protezione civile, stand informativi del Comune e dell’Osservatorio con mappe del PGRA- Piano Gestione Rischio Alluvioni, iniziative per contenere il cambiamento climatico da parte del comune: dal Rain Garden alla invarianza idraulica, Progetto Bosco diffuso, Progetto Mille alberi, mitigazione del rischio idraulico con adeguamento reti di drenaggio (PNRR zona industriale di via Kennedy, via Sabbioni-Via Udine).

Dalle 14.30 alle 16.00 – Dimostrazione Protezione Civile per i bambini: i volontari della protezione civile mostreranno ai bambini come intervengono nelle emergenze, con i vari mezzi di soccorso, con simulazione di interventi, monitoraggio misurazioni.

Dalle 16.00 alle 17.00 – Caccia al tesoro per i bambini con premi

Dalle 14.00 alle 17.00 – Esercitazione del Centro Operativo Comunale con Soccorritori comunali -Protezione Civile con verifica del sistema di monitoraggio integrato dell’Osservatorio dei cittadini.