L’attivazione dell’Osservatorio dei Cittadini sulle piene per la gestione dei rischi da alluvione nel Comune di Musile di Piave – una giornata ricca di attività per la mitigazione del rischio alluvionale, domenica 16 febbraio 2025

L’occasione perfetta per conoscere l’innovativa misura di preparazione Osservatorio dei Cittadini sulle piene!

Nell’ambito delle azioni previste dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (P.G.R.A.), per una gestione adeguata dei rischi da alluvione, anche nel territorio di Musile di Piave è stata attivata la misura “Osservatorio dei Cittadini sulle piene” (CO), finalizzata a minimizzare il rischio da alluvioni attraverso la diffusione di informazioni aggiornate sui rischi e la fornitura di strumenti utili per il monitoraggio del territorio. L’evento è realizzato con l’Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi Orientali e si concretizza in una giornata ricca di attività per tutti!

Alle ore 9:00 avverrà l’inaugurazione della giornata e l’inizio delle attività, con l’apertura della mostra “Io non rischio”, a cura del Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile di Musile di Piave presso la Sala Polivalente “O. Fallaci”, sul rischio alluvioni e l’avvio della videomostra sull’alluvione del ’66 presso la Biblioteca Civica (visitabile fino a sabato 22 febbraio negli orari di apertura della Biblioteca). Avranno inizio anche le attività divulgative in Piazza Libertà dove troverete gli stand informativi del Comune e dell’Autorità di bacino per conoscere il Piano Comunale di Protezione Civile (PCPC) aggiornato con l’ausilio delle tecnologie dell’Osservatorio dei Cittadini sulle piene e questa innovativa misura che unisce l’uomo e la tecnologia al fine di migliorare la gestione del rischio alluvionale!

Infatti, grazie a COapp, applicazione scaricabile su ogni tipo di smartphone, i cittadini possono entrare a far parte della comunità dell’Osservatorio e partecipare attivamente alla mitigazione del rischio alluvionale nel loro territorio monitorando ad esempio eventuali criticità oppure inviando segnalazioni territoriali.

Una vera e propria COmmunity in cui l’intelligenza collettiva dei cittadini permetterà di incrementare la resilienza del territorio!

Per saperne di più partecipa a “Come affrontare il rischio alluvioni: il PCPC e COapp”, una presentazione che si svolgerà nella giornata dell’evento dalle ore 10:30 alle 12:00 presso l’Aula Magna della sede dell’Istituto Comprensivo “E. Toti” per approfondire la conoscenza del Piano Comunale di Protezione Civile (PCPC) aggiornato e diventare sentinelle attive del proprio territorio nella mitigazione del rischio alluvionale proprio grazie a COapp.

Ma non finisce qui perché dalle14:30 alle 16:30 sarà dato spazio alle famiglie con la “Caccia al tesoro del fiume”, un trekking urbano per conoscere COapp al quale potranno partecipare ragazzi, famiglie, coppie, persone singole, gruppi di amiche o amici e chi più ne ha più ne metta! Si parte da piazza Libertà, dove vi basterà ritirare la vostra mappa e partire per l’avventura alla scoperta del fiume! Fantastici premi e golosità per chi riuscirà a diventare amico del fiume.

Il Comune di Musile di Piave ha aderito all’Osservatorio dei Cittadini un anno fa e, con successiva ed apposita Delibera di Giunta, ha preso atto delle attività preparatorie da svolgere per l’attivazione della misura nel proprio territorio, impegnandosi nell’attuazione di una serie di azioni specifiche per la mitigazione del rischio alluvionale. A tal fine, nel corso del 2024, sono state svolte diverse attività di sensibilizzazione rivolte ad associazioni e gruppi di volontariato operanti a presidio del territorio, con la presenza ed indirizzo di tecnici specializzati dell’Autorità di bacino del Distretto delle Alpi Orientali.

A conclusione del percorso si pone l’evento del 16 febbraio prossimo, che sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza, oltre che alle tante realtà aggregate del territorio, gli strumenti di gestione dell’emergenza alluvione del nostro Comune.