Domenica 23 marzo un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico

La prima edizione della manifestazione sarà organizzata in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali. Stand informativi, videoproiezioni, passeggiata conoscitiva e caccia al tesoro per imparare a gestire l’emergenza in caso di eventi alluvionali.

Il Comune di Campolongo Maggiore, in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, organizza domenica 23 marzo la prima edizione di “Osservatorio dei cittadini in festa”, un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico e alla partecipazione attiva della cittadinanza nella gestione degli eventi alluvionali.

“Questa iniziativa rappresenta un momento di importante formazione per la nostra Comunità. – commenta il sindaco Mattia Gastaldi – Dopo l’aggiornamento del Piano di Protezione civile comunale, la presentazione dello stesso alla cittadinanza e la continua formazione della nostra Protezione Civile, questo momento di festa ci permetterà di formare e coinvolgere la collettività sull’importante tema della formazione, prevenzione e gestione del rischio idraulico. Un grazie sentito all’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali per la preziosa collaborazione”

La giornata è frutto delle attività svolte dall’Amministrazione nell’ambito dell’adesione del Comune all’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene, una misura del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) che coinvolge cittadini, associazioni, scuole e Protezione Civile per migliorare la prevenzione e la gestione del rischio alluvionale, aumentando la consapevolezza sulle misure di autoprotezione e sulle azioni da intraprendere in caso di emergenza.

Come ha evidenziato Marina Colaizzi, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino, “la sensibilizzazione della Comunità circa il rischio idrogeologico e idraulico, a partire dai giovani per estendersi poi capillarmente a tutti i cittadini, è necessaria per fronteggiare il rischio residuo e formulare al meglio strategie mirate alla costruzione di un territorio resiliente.” Proprio per questo motivo, la giornata sarà dedicata al coinvolgimento dei cittadini di tutte le fasce d’età che potranno diventare sentinelle attive nella mitigazione del rischio nel Comune di Campolongo Maggiore!

L’evento avrà inizio alle 9:30 presso la piazzetta del Municipio dove, per tutta la mattinata, saranno presenti stand informativi, momenti di confronto con esperti, attività didattiche per bambini e adulti, oltre alla possibilità di conoscere COapp, un’applicazione che consente ai cittadini di ricevere notifiche di allerta inviate dal Comune e segnalare criticità sul territorio.

Un gazebo informativo dell’Autorità di Bacino sarà presente per fornire materiali, rispondere alle domande dei cittadini e spiegare come questi possono partecipare alla gestione del rischio diventando sentinelle attive nel loro territorio. Le attività saranno aperte dall’inaugurazione di “Osservatorio”, la mostra dei disegni artistici dei ragazzi delle scuole primarie e secondarie del Comune di Campolongo Maggiore sul fiume e il rischio alluvioni nell’ambito delle attività svolte tramite la piattaforma eduCO (visitabile fino al 24 aprile 2025) e da una presentazione rivolta ai cittadini del Comune di Campolongo per approfondire la conoscenza del Piano Comunale di Protezione Civile (PCPC) aggiornato e il ruolo dell’Osservatorio dei Cittadini sulle piene presso la Sala Consiliare del Municipio.
Per conoscere poi l’ambiente fluviale e la tecnologia che l’Osservatorio utilizza per il monitoraggio delle piene, sono previste due attività dinamiche per grandi e piccoli, alle ore 10.30 sempre con partenza dal Municipio: per gli adulti una passeggiata guidata lungo gli argini del Brenta e per i bambini e le famiglie una “Caccia al tesoro del fiume”, un gioco a tappe con prove educative per imparare a riconoscere i segnali di rischio idraulico e scoprire come proteggere l’ambiente fluviale.

In conclusione della giornata è previsto un brindisi finale!