L’Osservatorio dei cittadini sulle piene, in collaborazione con il Comune di Padova, organizza una giornata di festa dedicata al territorio.

La manifestazione promuove l’impiego di strumenti tecnologici per una migliore gestione degli eventi alluvionali, come COapp, l’applicazione mobile che permette ai cittadini di inviare segnalazioni territoriali e di ricevere notifiche in anticipo in caso di pericolo di alluvione.

Quest’anno la giornata si arricchisce con il XXV anniversario del Gruppo volontari di Protezione civile del Comune di Padova, un’occasione per celebrare l’impegno di donne e uomini che dal 2000 lavorano con dedizione a servizio della città, affrontando emergenze e promuovendo la cultura della prevenzione.

Programma della giornata

ore 11:00

Apertura ufficiale:

  • saluti istituzionali e presentazione della giornata;
  • taglio del nastro e inaugurazione degli spazi espositivi;
  • omaggio ai 25 anni del Gruppo volontari di Protezione civile del Comune di Padova.

ore 11:30
Padova e l’acqua

  • Simulazioni di intervento in caso di alluvione coinvolgendo le squadre specializzate del Gruppo volontari di Protezione civile;
  • confronto con i cittadini sulle tematiche del Piano comunale di Protezione civile: strumenti, strategie e azioni condivise;
  • il gruppo di studio e prevenzione dei volontari della Protezione civile, con il supporto dei tecnici dell’Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali, fornisce informazioni e istruzioni sull’utilizzo di COapp, l’applicazione mobile che consente ai cittadini di monitorare e segnalare fenomeni legati alle alluvioni – come l’innalzamento dei livelli dei fiumi o l’allagamento di sottopassaggi – e di ricevere previsioni sui livelli dei corsi d’acqua;
  • riflessioni con i cittadini a riguardo degli eventi meteorologici avversi del mese di agosto;
  • informazioni e procedure per mettere al riparo persone, animali e cose nell’imminenza di un evento atmosferico avverso;
  • allagamenti urbani: cosa fare e cosa evitare – indicazioni pratiche per i cittadini in caso di forti piogge;
  • rischio idraulico e rischio idrogeologico – spiegazioni semplici su differenze e conseguenze;
  • il ruolo dei volontari durante le emergenze legate all’acqua – testimonianze e racconti dal campo;
  • dimostrazione sull’uso delle pompe e idrovore;
  • attività educative per bambini e famiglie: come comportarsi vicino ai corsi d’acqua in piena;
  • esposizione dei mezzi, delle attrezzature e delle foto storiche del gruppo;
  • incontro con i volontari che hanno vissuto le principali emergenze dal 2000 a oggi.

ore 18:00