Sabato 13 settembre avrà luogo presso Piazza Maggiore a Este l’“Osservatorio dei cittadini in festa”, un evento che coinvolgerà scuole, famiglie e cittadini di ogni età con l’obiettivo di imparare insieme a collaborare attivamente per migliorare la prevenzione dei rischi alluvionali ed essere pronti ad affrontare eventuali calamità naturali. 

La manifestazione promuove l’Osservatorio dei Cittadini sulle piene nel territorio veneto del Brenta – Bacchiglione, un progetto che unisce l’uomo e la tecnologia per una migliore gestione degli eventi alluvionali, anche grazie a COapp, l’applicazione mobile che permette ai cittadini di inviare segnalazioni territoriali e di ricevere notifiche in anticipo in caso di pericolo di alluvione.  

«Este è stata una delle prime Amministrazioni, che ringrazio per l’impegno, ad aderire e a completare le azioni necessarie a rendere operativo l’Osservatorio nel 2023 e da allora ha continuato a mantenerlo vivo nel proprio territorio, riducendo così la sua vulnerabilità attraverso la diffusione delle fonti informative fondamentali per la costruzione della conoscenza e della consapevolezza del rischio nonché di fondamentali strumenti di monitoraggio dei fiumi. Questo processo reiterato consente un accrescimento della consapevolezza dei cittadini e delle comunità portando ad una cultura diffusa e necessaria del rischio» 

Marina Colaizzi, Segretario Generale dell’Autorità di bacino 

 

«Per il terzo anno consecutivo, siamo onorati di rinnovare la nostra preziosa collaborazione con l’Autorità di Bacino delle Alpi Orientali nell’ambito dell’evento “Osservatorio dei Cittadini in Festa”. Questo 2025 ci ha visto impegnati più nella formazione che nelle emergenze; l’attività preventiva diventa quindi la priorità dell’Ente comunale sia per i volontari che per i cittadini; la collaborazione con l’Autorità di Bacino è, in questo senso, sempre più preziosa e fondamentale. Quest’anno il Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile festeggia i 25 anni di attività: continuiamo ad essere orgogliosi di contribuire alla costruzione di una comunità più resiliente e preparata.» 

Eva Vigato, Consigliere con delega alla Protezione Civile del Comune di Este 

 

«Ringrazio l’Autorità di bacino che ci accompagna in questa giornata che trova anche quest’anno una felice convivenza, in quanto oltre al rischio idrologico si parlerà della cura di sé stessi con una serie di attività legate allo sport e al benessere. Il messaggio che si vuole trasmettere con l’Osservatorio oltre ad essere puntuale ed importante per il nostro territorio, ha un rilievo civico universale; in tal senso sarà sicuramente una giornata di festa per la città che però ha l’obiettivo di attivare la responsabilizzazione dei cittadini su una serie di tematiche diverse che però hanno un filo conduttore, in quanto prendersi cura di sé e dell’ambiente rende il cittadino una componente attivo che fa parte in maniera integrante della comunità» 

Matteo Pajola, Sindaco del Comune di Este 

 

La giornata si aprirà alle ore 9.00 con l’esercitazione addestrativa della Protezione Civile, con l’obiettivo di verificare le procedure di emergenza in caso di allerta idrogeologica ed idraulica. L’Osservatorio offre infatti alle amministrazioni delle tecnologie che permettono di migliorare la programmazione, con il dovuto anticipo, delle varie fasi operative di gestione dell’emergenza. 

Questa misura non offre solo tecnologie di comunicazione rivolte ad amministrazioni, soccorritori ed esperti, ma anche strumenti che permettono alla cittadinanza di diventare sentinelle attive nel territorio; proprio per promuovere la partecipazione dei cittadini nella mitigazione del rischio alluvionale nell’ambito dell’evento sono state organizzate numerose attività. 

 

LE ATTIVITA’ DELLA GIORNATA 

Durante l’intera mattinata di sabato 13 settembre, a partire dalle ore 9:30 presso Piazza Maggiore, sarà presente lo stand informativo che permetterà di conoscere meglio la misura di mitigazione del rischio alluvionale “Osservatorio dei Cittadini sulle piene” e le innovative tecnologie che questa mette a disposizione della popolazione: un portale web (amicoalpiorientali.eu) e un’applicazione mobile (COapp) che offrono nuovi canali di comunicazione sia in preparazione sia durante gli eventi alluvionali, per promuovere la tutela dei cittadini e la gestione dei fenomeni alluvionali grazie a nuove tecniche di partecipazione e collaborazione con le Autorità. 

Ma il vero protagonista della giornata sarà il Piano di Protezione Civile del Comune di Este, che è stato aggiornato nel 2023 con l’ausilio della tecnologia messa a disposizione dall’Osservatorio. 

Non mancheranno le attività dedicate ai ragazzi e alle famiglie per le quali è stata organizzata una caccia al tesoro a tema: 10 tappe per imparare e scoprire nuove informazioni sul fiume, sull’Osservatorio dei Cittadini e sui comportamenti da tenere in caso di esondazione. Per partire all’avventura basterà recarsi allo stand dell’Autorità di bacino durante la mattina dell’evento e richiedere la propria mappa del tesoro! 

Sempre presso il Gabinetto di Lettura a partire dalle 9.30 si svolgerà una conferenza informativa aperta al pubblico con il seguente programma: 

  • ore 9:30 presentazione dell’Osservatorio dei Cittadini (Autorità di bacino) 
  • ore 10:00 intervento del metereologo Marco Rabito su eventi climatici e adattamento ai cambiamenti climatici  
  • ore 10:45 intervento primaria compagnia assicurativa su polizze catastrofali; 
  • ore 11:00 intervista esclusiva a Luca Mercalli; 
  • ore 11:45 intervento su sistemi di protezione mobili; 
  • ore 12:00 intervento di Eva Vigato su piano di protezione civile e alcuni spunti sulla normativa edilizia urbanistica 

Durante tutta la giornata saranno inoltre presenti in Piazza Maggiore stand informativi relativi a polizze catastrofali, attrezzature antialluvione, sistemi di monitoraggio/allerta e alle attività della protezione civile. 

Info e programma: