Il CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione ha come obiettivi il monitoraggio della rete idraulica, la comunicazione dei rischi alluvionali e la divulgazione dei temi della sicurezza e dell’autoprotezione dagli eventi alluvionali.
Dove si colloca il CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene?
Il CO lavora in stretto coordinamento con la Protezione Civile Regionale, con la quale collabora contribuendo a integrare le conoscenze sul territorio prima, durante e dopo gli eventi alluvionali e alla quale fa assoluto riferimento per ogni attività.
Acquisisce, infatti, in tempo reale, dati molto utili per conoscere condizioni particolari e super locali del territorio al manifestarsi di eventi alluvionali, permettendo così di integrare e consolidare i dati provenienti dalle stazioni della rete meteorologica istituzionale.
Il CO è quindi uno strumento che aiuta la Protezione Civile nei suoi compiti istituzionali e non la sostituisce in nessuna sua funzione.
In questo ruolo la COmmunity tramite COapp invia segnalazioni dal territorio e riceve notifiche utili alla protezione delle persone e dei beni esposti in caso di possibile rischio di alluvioni.
Il CO è stato finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica e della Sicurezza Energetica, creato e gestito dai tecnici dell’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, in collaborazione con la Protezione Civile della Regione Veneto e coinvolge cittadini, amministrazioni e stakeholder.
Il CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione ha tra i suoi obiettivi anche l’importante compito della divulgazione dei temi della sicurezza e dell’autoprotezione dagli eventi alluvionali. E’ infatti molto importante parlare tutti la stessa lingua per essere pronti a capire cosa potrebbe succedere e cosa fare.
Il CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione si occupa quindi di:
La citizen science nasce oltre 100 anni fa: la Audubon Society, un’organizzazione ambientalista americana, racconta che nel 1900 l’ornitologo Frank M. Chapman istituì il “Christmas Bird Census”, un censimento durante il quale, il giorno di Natale, cacciatori e cittadini avrebbero contato gli uccelli avvistati anziché abbatterli, come era da lungo tempo tradizione.
Dal giugno del 2014 il dizionario Oxford English definisce la citizen science: “la raccolta e l’analisi di dati relativi al mondo naturale da parte di un pubblico, che prende parte a un progetto di collaborazione con scienziati professionisti”.
I cittadini creano quindi conoscenza insieme alla scienza da “non professionisti” grazie alla sistematica, continua, puntuale raccolta di una grande quantità di dati che sono utilizzati dagli specialisti del settore.
Al momento attuale l’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene è attivo sul territorio veneto della UOM (Unit of Management) Brenta – Bacchiglione, ma ne è previsto l’avvio scaglionato anche nelle rimanenti 8 UOM: Adige, Isonzo, Livenza, Piave, Tagliamento, Regionale Veneto, Regionale Friuli Venezia Giulia, Interregionale Lemene.
Il CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione coinvolge attivamente un totale potenziale di circa 1.300.000 persone sul territorio dei seguenti comuni:
Arsiè, Lamon
Abano Terme, Albignasego, Anguillara Veneta, Arre, Arzergrande, Baone, Battaglia Terme, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Candiana, Carceri, Cartura, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Codevigo, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Due Carrare, Este, Fontaniva, Grantorto, Granze, Legnaro, Limena, Loreggia, Lozzo Atestino, Masera’ di Padova, Mestrino, Monselice, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Padova, Pernumia, Piacenza d’Adige, Piazzola sul Brenta, Piove di Sacco, Polverara, Ponso, Ponte San Nicolo’, Pontelongo, Pozzonovo, Rovolon, Rubano, Saccolongo, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Pietro in Gu’, Sant’Elena, Sant’Urbano, Santa Giustina in Colle, Saonara, Selvazzano Dentro, Solesino, Stanghella, Teolo, Terrassa Padovana, Torreglia, Tribano, Veggiano, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villa Estense, Vo’.
Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X.
Campolongo Maggiore, Cavarzere, Chioggia, Cona, Fossò, Vigonovo
Agugliaro, Albettone, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Asiago, Barbarano Mossano, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Caldogno, Camisano Vicentino, Cartigliano, Castegnero, Dueville, Enego, Foza, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montegalda, Montegaldella, Monticello Conte Otto, Nanto, Noventa Vicentina, Pove del Grappa, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Schio, Solagna, Tezze sul Brenta, Torri di Quartesolo, Valbrenta, Vicenza, Villaverla.
Cologna Veneta, Terrazzo.